Torna in alto

 Sanremo in Fiore torna il 25 e 26 marzo 2023 e festeggia i 100 anni di Italo Calvino
Marzo 7, 2023

Sanremo in Fiore torna il 25 e 26 marzo 2023 e festeggia i 100 anni di Italo Calvino

Attesissimo dal pubblico, dopo due anni di stop dovuto all’emergenza Covid, tornerà Sanremo in Fiore per salutare l’arrivo della primavera. Il Comune matuziano, in collaborazione con le associazioni di categoria, ha deciso di recuperare l’evento sabato 25 e domenica 26 marzo 2023. Al posto dei Carri Fioriti, saranno protagoniste installazioni floreali e infiorate, che verranno portate nelle case degli Italiani dalla Rai all’interno del programma Linea Verde.

La manifestazione si inserirà nelle celebrazioni del centenario della nascita di Italo Calvino e si concretizzerà in un percorso ad anello nei luoghi da lui frequentati e descritti nei suoi racconti, seguendo i 38 pannelli illustrativi inaugurati il 1° marzo per promuovere il turismo attraverso la cultura. Lo scrittore nacque il 15 ottobre 1923 a Cuba, dove i genitori svolgevano la loro attività: il padre Mario era un agronomo proveniente dalla Città dei Fiori e la madre Eva Mameli una ricercatrice botanica di origine sarda. La famiglia fece ritorno in patria nel 1925 anche con l’intenzione di far crescere il bambino in Italia. Il narratore trascorse qui l’infanzia e l’adolescenza, senza dimenticare la sua partecipazione alla Resistenza nell’entroterra. E se a 25 anni egli lasciò la Città dei Fiori, in seguito dichiarò: “Sanremo continua a saltar fuori nei miei libri, nei più vari scorci e prospettive, soprattutto vista dall’alto”, perché – come nel Barone Rampante – dall’alto le cose si capiscono meglio.

Sanremo in Fiore partirà da piazza Colombo, dove sarà allestito un simbolico carro statico ispirato al Visconte Dimezzato dal Distretto Florovivaistico della Liguria. In piazza Borea d’Olmo (dove Italo andava al Teatro Principe Amedeo, distrutto nella seconda guerra mondiale) si esporranno, adornate con composizioni floreali, le Fiat 500 storiche. All’inizio del centro storico la Pigna, esattamente in piazza Cassini, i fioristi dell’U Descu Spiaretè raffigureranno un altro romanzo di quello che è uno degli scrittori italiani più importanti del Novecento. In aggiunta, diverse fontane petalose si potranno ammirare in piazza dei Dolori, piazza San Siro e via Corradi. Dopo la tappa al Casinò Municipale, ci si dirigerà sul lungomare intitolato a Italo Calvino. Considerato quanto da ragazzo amasse recarsi al porto, al Forte di Santa Tecla la rete d’impresa Sanremo On sta organizzando una mostra di alto profilo con Mariella Aprosio Flowers & Design e l’Istituto Agrario; e sul prato gli infioratori di Taggia daranno vita al Barone Rampante. Gran finale con “Le città invisibili” presso lo Zampillo.

Anna Castellana

Prev Post

Meteo di martedì 7 marzo

Next Post

Giorgio Panariello torna all’Ariston venerdì 10 marzo con il suo…

post-bars

Leave a Comment