Torna in alto

 Il Sanremo Pride torna nella Città dei Fiori sabato 8 aprile
Febbraio 28, 2023

Il Sanremo Pride torna nella Città dei Fiori sabato 8 aprile

Dopo il successo del primo Sanremo Pride, che è sfilato lo scorso anno nella Città dei Fiori in un’atmosfera di festa e di rispetto, è confermato il secondo appuntamento per sabato 8 aprile 2023. Gli organizzatori (M.I.A. Arcigay Imperia, Agedo Genova e Famiglie Arcobaleno in Liguria) hanno scelto una data un po’ anomala se confrontata ad altri pride nel nostro Paese e nel resto del mondo, ma c’è un buon motivo. Esattamente 51 anni fa, il 5 aprile del 1972, si ebbe proprio a Sanremo la prima manifestazione pubblica del movimento LGBTIQ+ italiano, quando attivisti dall’Italia e dall’Europa si incontrarono qui per protestare contro un convegno di sessuologia, che si stava tenendo presso il Casinò per promuovere le teorie riparative. Questo evento, capitanato da Mario Mieli non ancora ventenne, fu di estrema importanza per la difesa della dignità e dei diritti delle persone gay.

Mieli, nato a Milano nel 1952 e morto suicida nel 1983, è considerato uno dei fondatori della comunità omosessuale italiana nonché uno dei suoi massimi pensatori. E’ noto soprattutto per la sua tesi di laurea in Filosofia “Elementi di critica omosessuale”, data alle stampe nel 1977 e tradotta in Inglese e Spagnolo, e per il romanzo autobiografico “Il risveglio dei faraoni”. Fece coming out nel periodo del liceo e scese in campo dopo il soggiorno a Londra per perfezionare la lingua inglese, essendo venuto a contatto con l’attivismo omosessuale nella sua fase più intensa, in seguito ai moti newyorkesi di Stonewall. Si caratterizzò vestendosi quasi esclusivamente con abiti femminili e dando intenzionalmente scandalo anche attraverso la sua attività teatrale. A Mieli è stato dedicato il film “Gli anni amari” (2019), parzialmente girato nella Città dei Fiori.

Anna Castellana

Prev Post

FISIOTERAPIA ED OSTEOPATIA DEL 28/02/23

Next Post

Meteo di mercoledì 1° marzo

post-bars

Leave a Comment