Torna in alto

 Nizza punta a diventare capitale europea della cultura nel 2028
Febbraio 21, 2023

Nizza punta a diventare capitale europea della cultura nel 2028

Nizza si è candidata a capitale europea della cultura per il 2028. La città ha attinto dall’Agenda 2030 dell’Onu per lo sviluppo sostenibile. Come ha illustrato Jean-Jacques Aillagon, presidente dell’iniziativa ed ex Ministro della Cultura e della Comunicazione francese, dopo aver preso coscienza delle problematiche dovute al cambiamento climatico (si ricordi la disastrosa alluvione dell’ottobre 2020), si vuole dimostrare che un futuro maggiormente sostenibile è possibile e che ciò passa anche attraverso la cultura, ossia la sua tutela, promozione e condivisione. Ecco perché nel progetto, già presentato ufficialmente, sono compresi i territori di Imperia, Sanremo, Ventimiglia (per questi tre si parla sia del litorale che del meraviglioso entroterra), Dolceacqua e Cuneo. Si tratta di località che con la vicina Costa Azzurra intrattengono un reciproco scambio storico, culturale, turistico ed economico-occupazionale. Lo testimoniano i continui e massicci flussi transfrontalieri.

Secondo questa premessa, il tema della candidatura “Nizza 2028, collegare l’inaspettato!” si svolgerà in tre parti: la decisione di innovare le arti intese a 360 gradi, quindi anche le eccellenze artigiane, che possono costituire un punto di forza nell’era della globalizzazione in quanto le loro caratteristiche sono indissolubilmente intrecciate ai luoghi di produzione; la scelta di favorire e incrementare un turismo intelligente; e l’impegno della sobrietà, che significa rifiutare, in una manifestazione culturale, un uso eccessivo di mezzi tecnici e di energie non rinnovabili. Di conseguenza, per raggiungere l’obiettivo di diventare capitale europea della cultura, Nizza utilizzerà l’arte, la scienza e l’argomento culturale, che rappresentano la più grande risorsa a disposizione dell’umanità per fronteggiare il cambiamento e l’ignoto.

Anna Castellana

Immagine presa da facebook.com/Nice2028.eu

Prev Post

21 febbraio 1959: nasce il simbolo della pace

Next Post

Meteo di mercoledì 22 febbraio

post-bars

Leave a Comment